ACQUA – "CARBURANTE" DI TANTI PROCESSI VITALI
Misurazione e monitoraggio dell’umidità del suolo come supporto all’irrigazione
I fattori che influenzano il fabbisogno idrico delle colture sono vari, soprattutto quelli climatici di ogni singola zona, quali ad esempio la temperatura, l'insolazione ed il vento.
Anche la varietà, l'età, la forma di allevamento, la superficie fogliare, la produzione, il portainnesto, ecc. influiscono sul consumo idrico della coltura.
Non per ultimo, anche le caratteristiche del terreno, la sua capacità di ritenzione idrica e la profondità di radicazione rappresentano delle indicazioni importanti per l'utilizzo dell'irrigazione.
Per un impiego mirato dell'irrigazione, la misurazione dell'umidità del terreno svolge un ruolo d'ausilio importante.
Infine, anche l'assunzione degli elementi nutritivi dipende dall'umidità del suolo.
Apporti ridotti d'acqua come pure in esubero, possono ripercuotersi negativamente sia sulla produzione che sullo stato fitosanitario della coltura.
Inoltre, e non guasta, attraverso un impiego corretto dell'irrigazione si possono ridurre anche e notevolmente i costi, oltre a rispettare l'ambiente.